1’500 partecipanti, insieme per una Svizzera più pulita

09-20-2025

Crissier, 20 settembre 2025 – Anche quest’anno McDonald’s ha rinnovato il suo sostegno al Clean-Up-Day di IGSU per strade, piazze e parchi svizzeri più puliti. Oltre 1’500 collaboratrici e collaboratori, licenziatarie e licenziatari, ospiti e partner hanno raccolto rifiuti in 17 grandi città svizzere e attraverso innumerevoli azioni locali. Complessivamente, sono stati puliti 96'000 metri di territorio, una distanza equivalente a quella tra Lugano e Andermatt.  

«La sostenibilità nasce dalla collaborazione, anche all’esterno, nei luoghi che viviamo ogni giorno. Anche in occasione del Clean-Up-Day, infatti, abbiamo unito le forze e abbiamo dato un chiaro segnale contro il littering», afferma Heinz Hänni, manager per l’ambiente di McDonald’s Svizzera. «Anche quest’anno abbiamo dimostrato quanto sia importante per noi l’impegno a favore dell’ambiente. E questo non solo oggi, ma ogni giorno dell’anno».

Forte impegno su più livelli

Il team del management, guidato da Lara Skripitsky, ha sostenuto l’azione sul posto in 17 città – fianco a fianco con le licenziatarie e i licenziatari locali, i rispettivi team, ospiti e partner. In Ticino, l’azione di pulizia si è svolta a Lugano e Bellinzona, organizzata e coordinata dai licenziatari Luca Sergi e Trevor Meier e dai loro team, accompagnati dai rappresentati dei comuni, da autorità, club giovanili e sportivi. Anche Aiuto Sport Svizzero è stato presente con le/i giovani talenti sportivi. 

Oltre 180 ristoranti McDonald's partecipanti

Complessivamente, hanno partecipato quasi tutti gli oltre 180 ristoranti McDonald’s in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Anche partner di lunga data come Bell, Coca-Cola, Eisberg, Frigemo, Fortisa, HAVI Logistics e Ospelt sono stati al fianco di McDonald’s. Inoltre, nel fine settimana del Clean-Up-Day o in altre giornate, si sono svolte 26 ulteriori azioni di pulizia McDonald’s a livello locale, organizzate e condotte da tutti gli oltre 40 licenziatari e licenziatarie coinvolti/e e impegnati/e.

Un impegno che dura tutto l’anno

Il Clean-Up-Day è il momento in cui il nostro impegno diventa visibile, ma si tratta di un impegno che dura tutto l’anno, giorno dopo giorno. Ogni anno, infatti, McDonald’s investe circa 90.000 ore di lavoro in giri di pulizia attorno ai propri ristoranti – anche quando i rifiuti da raccogliere non provengono dagli ospiti di McDonald’s. Inoltre, i team dei diversi ristoranti, posizionano volontariamente cestini della spazzatura supplementari e collaborano attivamente con le autorità locali per sviluppare nuove soluzioni contro il littering.

Progressi in fatto di imballaggi

Oggi, da McDonald’s Svizzera, il 97 per cento degli imballaggi per il servizio è in carta e cartone quasi completamente privi di plastica. Già dal 1991, McDonald’s disponde di un proprio sistema di riciclaggio grazie, al quale ad esempio, i rifiuti organici delle cucine vengono trasformati in biogas e l’olio usato delle friggitrici in biodiesel.

Partner ufficiale di IGSU

McDonald’s è da molti anni partner di IGSU, il centro di competenza nazionale contro il littering. Dal 2007, IGSU sensibilizza la popolazione tramite campagna informative, progetti scolastici e il Clean-Up-Day nazionale contro il littering. Ogni anno, migliaia di classi scolastiche, comuni e aziende partecipano a questa azione. Per maggiori informazioni: www.igsu.ch

You're leaving McDonalds.com

Select a delivery partner to continue
Please select a McDelivery partner
You are leaving McDonald’s to visit a site not hosted by McDonald’s. Please review the third-party’s privacy policy, accessibility policy, and terms. McDonald’s is not responsible for the content provided by third-party sites.